Quella della TRATTORIA SOLDANO è una storia romantica: un fondo in via della Stufa dove nel 1918 nacque l’Osteria del Gambero Rosso, diventata Soldano e trasferita, dopo la seconda guerra mondiale e fino alla chiusura nel 1974, in via della Sirena, a due passi dal Duomo.
Il nome storico si trasferisce poi in via Pomeria e nel 2010, la decisione del patron Aldo, di riacquistare il vecchio fondo e tornare alle origini. I profumi che si respirano ed i sapori che si gustano sono quelli della Toscana di una volta. La pratesità e la toscanità sono facilmente riscontrabili negli antipasti, con la mortadella di Prato, nell’acquacotta, nei tortelli di patate, nei pici con sughi al ragù, al capriolo o al cervo, nei vari contorni di verdura.
In cantina accanto al Sangiovese della casa, ci sono i vini del Carmignano e del Barco Reale, con escursioni fino a Bolgheri.
La carne arriva invece dal Piemonte, nell’ottica di servire un prodotto di prima qualità ad un prezzo onesto.
E sul banco dei dolci spiccano le pesche della pasticceria Nuovo Mondo, gli zuccherini di Montepiano, biscotti di Prato fatti internamente.
E siccome la tradizione viene rispettata in tutto e per tutto, non manca il pesce, soprattutto il venerdì: c’è il cacciucco alla viareggina , il baccalà (alla griglia ed alla livornese) e la fetta con l’aringa.